E’ necessario disporre di una coppia di immagini (bianconero o colori, anche digitali) scattate da due punti distanti tra loro. La distanza tra questi due punti di ripresa, la base stereo, determina la profondità stereoscopica della ripresa in funzione della focale dell’ottica utilizzata, del punto prossimo e del punto remoto (i punti della scena più vicino e più lontano dallo spettatore). La misura ottimale delle base stereo, in funzione della distanza del punto prossimo, con ottiche con angolo di campo di circa 45° (ottiche “normali”) è con buona approssimazione 1/30 di questa distanza. Scelte le due immagini (destra e sinistra), che dovranno essere visualizzate nella modalità RGB, apriamo in Photoshop la foto destra e cambiamo nome al suo livello di sfondo scrivendo destra.
Dobbiamo quindi eliminare da questo livello il colore rosso. Per far questo selezioniamo immagine/regolazioni/valori tonali.